Eros e Psiche – Video

Salve a te, è ora disponibile il video di una conferenza che ho recentemente tenuto a Lavagna, presso la Scuola di Naturopatia Emergere, che ringrazio per l’opportunità che ha voluto offrirmi.

Il tema dell’incontro è incentrato sulla favola “Eros e Psiche”, parte del testo “Le Metamorfosi” di Apuleio.

Non a caso l’opera è più comunemente chiamata “L’asino d’oro”, in quanto tratta delle peripezie di Lucio (in realtà l’autore stesso) che, nell’intento di intraprendere un percorso di consapevolezza e di ricerca interiore, cade nel fatale errore di scegliere in modo improprio il cammino da intraprendere, seguendo la scorciatoia offerta da sedicenti pratiche magiche che promettono l’elevazione spirituale a chi le segua e ad esse si sottoponga.

Il risultato, dagli indubbi risvolti comici, sarà che, anziché librarsi in cielo sotto forma di uccello, verrà trasformato in asino, pur mantenendo coscienza di uomo.

In questo pietoso stato andrà incontro a mille peripezie e umiliazioni, finchè Iside, divinità adorata anche nell’antica Roma quale ispiratrice di consapevolezza e guida alla profonda comprensione di sé e della vita, gli indicherà come liberarsi del sortilegio subito, così che possa riprendere nell’impegno alla propria crescita personale con rinnovata motivazione e, soprattutto, con adeguata umiltà e disponibilità alle necessarie fatiche.

All’interno di questa “Odissea” è inserita la favola di “Eros e Psiche” che, in piena coerenza con lo spirito di tutta l’opera, insegna ancora oggi come le elucubrazioni della mente non debbano interferire con la voce del cuore, come la capacità di pensare spesso si sostituisca all’ascolto riflessivo di sé, impoverendo e storpiando la nostra più intima natura.

Il tema è poi in piena sintonia con la stagione che stiamo vivendo, l’Autunno, periodo dell’anno in cui sia la luce che il calore del sole, disponibili in precedenza senza alcuno sforzo personale, ora invece devono essere propiziati da una disposizione d’animo che consenta al Cuore, il nostro Sole interiore, di riscaldarci e di illuminare il nostro percorso realizzativo.

Grazie per l’attenzione e…buona visione!

Carlo Conti