MITOPSYCHIA
LA LETTURA MITOLOGICA COME DECLINAZIONE DELL’ANIMA
Le Civiltà Antiche, in particolare quella Egizia e Greca, ci hanno lasciato un patrimonio culturale e filosofico di tale portata da influenzare ancora oggi il nostro modo di vivere, di sentire, di pensare, di essere. In questi contesti la Mitologia rappresentava il nucleo centrale da cui ogni ricerca di significato, così come ogni ulteriore processo di comprensione, traeva la sua origine.
Nelle narrazioni mitologiche, contrariamente a quanto si crede, non viene affatto descritta una visione ingenua e favolistica della natura e dell’uomo quanto piuttosto la rappresentazione complessa ed articolata degli ineluttabili percorsi e delle inevitabili prove a cui ogni essere umano, in quanto tale, è sottoposto nel tempo della sua esistenza terrena.
Durante questi incontri si procederà a una rilettura rigorosa e puntuale dei Miti più significativi, non solo mostrandone la sconcertante attualità e pregnanza di significato ma riconoscendo in essi il senso più intimo dei nostri processi interiori, della nostra natura, delle nostre potenzialità, del nostro destino.
“Ci sarà di guida il motto scolpito sull’architrave del Tempio di Delfi, che ancor prima di Socrate definiva il compito spettante a ognuno: “Conosci te stesso”, così vi era scritto, ovvero “ricordati (riporta dentro il tuo cuore la consapevolezza) di essere uomo e, nella consapevolezza di ciò che sei, riscopri il senso della tua stessa esistenza e della tua dignità.” – Carlo Conti
ARGOMENTI
1. Della creazione della Natura – Eros e Caos – Nascita, carattere e significato delle principali divinità mitologiche (Esiodo, Teogonia)
2. Della creazione dell’Uomo – I miti di Prometeo e di Pandora – Il diluvio universale: Deucalione e Pirra – Le cinque stirpi dell’uomo: dall’Età dell’Oro all’Età del Ferro (Esiodo, Teogonia)
3. Del desiderio, dell’attaccamento, dell’abbandono – Il mito di Edipo (Sofocle, Edipo Re)
4. Della dignità e della convenienza – Odisseo: colui che è detestato da tutti (Omero, Odissea)
5. Del destino e della volontà – Tantalo – Il mito del Labirinto e del Minotauro Dedalo e Icaro (Apollodoro – Ovidio) – La Redenzione (Sofocle, Edipo a Colono)
Per informazioni scrivere a: contatti